Sixton Peak, alcune regole per l’acquisto e la manutenzione della calzatura
I piedi sono una parte anatomica estremamente delicata, costretta a sostenere il corpo e a sopportare ogni giorno un notevole carico di lavoro. Salire le scale, fare movimenti repentini su superfici scivolose portando dei pesi, stare a lungo in piedi, sono tutte attività che richiedono impegno fisico e necessitano l’utilizzo di una calzatura adeguata che consenta di compiere ogni movimento in sicurezza, con il minimo sforzo e mantenendo una postura equilibrata. Prima e dopo l’acquisto della calzatura antinfortunistica come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) occorre porre attenzione a tanti dettagli “responsabili” della salute e della sicurezza del piede.
LA CALZATURA DAL FIT IDEALE
COME INDIVIDUARE FORMA E NUMERO IN MANIERA CORRETTA
“Il piede umano è un’opera d’arte e un capolavoro di ingegneria”! Se è vero quanto afferma Michelangelo, allora dovrebbe anche esistere un numero di scarpe perfetto per ognuno di noi. In realtà nessuno di noi ha entrambi i piedi delle stesse dimensioni, forma o proporzioni. La prima regola da seguire quando si vuole acquistare un paio di scarpe antinfortunistica specifiche per un ambiente di lavoro, è individuare quelle più adatte alla misura e alla forma del proprio piede, magari con l’aiuto di Sixton Peak Feetview, uno strumento semplice e pratico che aiuta a determinare velocemente se il soggetto abbia un arco plantare di altezza normale, bassa o alta.
Nella collezione Sixton Peak esistono diverse linee che si contraddistinguono per rispettare al massimo il criterio della comodità e vengono classificate in base al lavoro, alla calzata e alla forma. È risaputo che il momento migliore per scegliere un paio di calzature è a fine giornata, quando i piedi sono più provati, per evitare il rischio di ritrovarsi con calzature difficili da indossare.
Provare sempre con attenzione le scarpe prima dell’acquisto e su entrambi i piedi, facendo anche qualche passo per saggiarne la comodità.
PER UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELLE CALZATURE SIXTON PEAK
Iniziare con la scarpa “giusta” cioè idonea alle dimensioni e alla forma del proprio piede non è tutto! Occorre porre attenzione anche ad una adeguata e precisa manutenzione, con una regolare e metodica pulizia e un corretto lavaggio, per garantire un buon livello di sicurezza, di igiene e salute del piede.
Per una performance ottimale si consiglia di avere due paia di calzature a disposizione, per alternarle consentendo un tempo sufficiente di arieggiamento, dopo una giornata di lavoro.
Ecco alcuni pratici suggerimenti di Maspica SpA per prolungare la vita della scarpa.